Dormi meglio e resti in forma

Data: 06/06/2023

Categoria:

Consigli

Secondo gli autori di alcuni recenti studi, riposare solo 4 o 5 ore per notte potrebbe rendere vano qualsiasi tipo di intervento alimentare. Significa che una dieta, pur correttamente impostata, potrebbe non dare alcun risultato in assenza del giusto riposo o comunque di ritmi biologici alterati, come per chi studia/lavora di notte. 

Lo squilibrio quali-quantitativo del cortisolo, anche detto “l’ormone dello stress”, sembra essere il meccanismo d’azione maggiormente responsabile  di alterazioni metaboliche come:

disturbi della regolazione della tiroide 

disturbi neurologici

 problemi cardiovascolari 

 resistenza insulinica

Riduzione della massa proteica, densità ossea e performance muscolare

Soppressione della risposta immunitaria

aumento della ritenzione idrica

Come abbassare e regolare i livelli di cortisolo?

Porre attenzione ad alimenti ad alto contenuto di zuccheri e quindi preferire cibi con carico insulinemico moderato come cereali complessi, legumi, verdure, frutta e frutta a guscio;

Mantenere una buona quota proteica preferendo pesce ricco in acidi grassi polinsaturi per la loro azione antinfiammatoria;

Bere una giusta quantità di acqua.

Esercizio fisico regolare e a bassa intensità 

Tecniche di rilassamento ma anche coltivare i propri hobbies

Integratori

Fosfatidilserina e melatonina

Vitamina c e del gruppo B

In conclusione:

Si consiglia di correggere fondamentalmente il proprio stile di vita, cercando di evitare l’esposizione a situazioni che causano stress per un tempo prolungato dovuto a lavori pesanti e problemi personali. Affrontare situazioni stressanti o traumi in un periodo di tempo limitato è normale, ma se questa condizione perdura nel tempo può comportare l’insorgenza di una serie di problemi per la salute sia fisica che mentale. I problemi che ne derivano sono dovuti ad un eccesso di ormoni dello stress e nel contempo all’incapacità da parte dell’organismo di smaltire quest’ultimi.

Test del cortisolo

Si può effettuare in un laboratorio di analisi attraverso un comune prelievo di sangue venoso o un campione di urina raccolto nelle 24 ore, talvolta anche su un campione di saliva.

All rights reserved by Bio-nutrizionista.it © 2023